PERIDOTO, Pietra del mese di Agosto
Share
Il Peridoto: una gemma verde intensa tra storia, scienza e benessere
Se c’è una gemma che riesce a incantare per il suo verde brillante e la sua storia millenaria, quella è il Peridoto. Questa pietra, che spesso si nasconde dietro soprannomi affascinanti come “lo smeraldo della sera” e “la gemma del sole”, ha accompagnato l’umanità per secoli, portando con sé non solo bellezza, ma anche mistero e proprietà benefiche.
Origine del nome e storia millenaria
Il nome Peridoto probabilmente deriva dall’arabo “faridat”, che significa “gemma”, o dal medio inglese “peridote”, un termine che evoca luci e bottoni. Nel corso della storia, la gemma ha cambiato nome più volte: gli antichi Egizi la chiamavano “gemma del sole” per la sua lucentezza spettacolare, e nel Vecchio Testamento veniva scambiata per topazio. Addirittura, molti studiosi ritengono che le pietre preziose nei gioielli dei sacerdoti antichi fossero proprio Peridoti.
Caratteristiche uniche e chimiche
Il Peridoto è la varietà di qualità gemma dell’olivina, un minerale composto principalmente da silicato di magnesio e ferro. Proprio il ferro dona a questa pietra il suo caratteristico verde, che può spaziare dal chiaro all’oliva intenso, fino a sfumature leggermente giallastre o marroni. Tra tutte le gemme, è una delle poche ad avere un’unica colorazione naturale. La sua durezza è media, attorno a 6.5-7 sulla scala di Mohs, e non resiste bene ad acidi o bruschi sbalzi di temperatura, caratteristiche che la rendono delicata ma preziosa.
Usi in gioielleria e leggende
Nel mondo dei gioielli, il Peridoto è amatissimo per la sua luce e il suo colore brillante. Indossato da Cleopatra, presente nelle tiara dei Romanov e di Napoleone III, ha attraversato epoche e stili, dal floreale Art Nouveau fino ai design moderni. Piccoli frammenti di Peridoto sono considerati portatori di energie positive e vibrazioni di benessere.
Dove nasce il Peridoto?
Le miniere più famose sono in Egitto (isola di Zabarjad), Stati Uniti (Arizona), Pakistan (Kashmir), Myanmar, Cina, Vietnam e tanti altri angoli del mondo. In Italia, l’olivina è presente sull’Etna, ma non si trovano miniere di Peridoto di qualità gemma.
Varietà e qualità
Esistono Peridoti “occhi di gatto” con riflessi luminosi particolari, e il Peridoto Kashmir è rinomato per la sua purezza e dimensioni, ma la qualità si valuta soprattutto dal colore puro verde prato senza sfumature.
Curiosità e leggende
Il Peridoto è stato usato da pirati e marinai come amuleto per scacciare paure e spiriti maligni. In cristalloterapia, è un potente riequilibrante energetico, che aiuta a superare ansie, stimola la creatività, aumenta la sicurezza in se stessi e protegge dalle energie negative.
Proprietà per corpo e mente
Questa gemma non è solo bella da vedere: favorisce la salute fisica e mentale, stimola la purificazione del sangue e delle ghiandole, aiuta nella cura di pelle e vista, e promuove il ringiovanimento cellulare.
Da Martini Gioielli, il nostro laboratorio orafo con passione e maestria crea pezzi unici con questa gemma verde intensa, per chi vuole portare con sé non solo un gioiello, ma una storia e un’energia speciale.
📱+39 392 6278464 💬
🔗 martinigioielli.com
📍 Martini Gioielli, Borgo dei Cappuccini 1, 57126– Livorno