
Catena rotta? Ecco cosa controllare prima che succeda (e cosa fare se è troppo tardi)
Share
Catena rotta? Ecco cosa controllare prima che succeda (e cosa fare se è troppo tardi)
💥 “Si è spezzata all’improvviso!”
No, non proprio.
Diciamoci la verità: le catene non si spezzano mai per caso.
Si consumano piano piano, giorno dopo giorno, e a un certo punto si arrendono.
Ma se le ascolti — sì, anche le catene parlano, basta saperle osservare — ti avvisano molto prima di rompersi.
Vediamo insieme come capire se la tua catena è a rischio, quali sono i punti più delicati, e soprattutto cosa puoi fare per salvarla (o rimediare se ormai è tardi).
🔍 I 3 segnali che la tua catena è “stanca”
1. Maglie assottigliate
Il segnale più classico. Alcune maglie, soprattutto quelle più esposte allo sfregamento (tipo vicino alla chiusura o dietro il collo), iniziano a consumarsi.
Se le guardi bene, magari con una lente o anche solo con buona luce, noterai che non hanno più lo stesso spessore delle altre.
❗ Occhio: spesso si consuma solo un lato della maglia. Da sopra sembra tutto ok, da sotto… un disastro.
2. Movimenti strani
Se la catena si torce, si “incastra” o fa fatica a scorrere fluida tra le dita, può esserci una maglia deformata.
E quando una maglia è deformata, è anche più fragile.
3. Un allungamento della catena
Le catene ed i bracciali tendono a consumarsi piano piano, e nel cosrco del tempo potresti trovarti una catena che prima era a paricollo più lunga, questo è dovuto a tutte le maglie consumate!
🛠️ Si può sistemare?
In molti casi sì.
Se ci arrivi in tempo, posso rafforzare la maglia, risaldarla correttamente o rinforzare tutte le maglie consumate.
Un piccolo consiglio, se hai una catena vuota evita di portarci insieme un ciondolo pesante perché velocizzeresti il processo di consunzione!!
Se invece la catena è troppo compromessa, si può pensare a:
-
tagliare la parte danneggiata e trasformarla in bracciale (se la lunghezza lo permette)
-
accorciarla, eliminando la parte danneggiata, se la catena è abbartanza lunga
-
oppure, se proprio ha fatto il suo tempo, recuperare l’oro e creare qualcosa di nuovo con la tua storia dentro
⛔ Cosa NON devi fare
-
Non provare a sistemarla da sola (colla, pinzette, ago e filo: li abbiamo visti tutti. E no, non funzionano 😂)
-
Non aspettare che si spezzi mentre la indossi, magari con un ciondolo importante che rischi di perdere
-
Non pensare che “tanto regge ancora”: se l’hai notato, è già un segnale
🎥 Guarda il nostro video
Abbiamo analizzato una catena realmente rotta, e ti mostro da vicino:
-
dove si è consumata
-
come interveniamo in laboratorio
-
cosa puoi fare per prevenire danni futuri
👉 https://youtu.be/aQK9n3BLjzI
💛 Il consiglio da orafo
Una catena è come una cintura di sicurezza per i tuoi ricordi.
È la base che tiene su ciondoli, croci, medagliette della comunione, fedi della nonna…
Non vale la pena rischiare di perdere tutto per non fare un controllo di 5 minuti.
✅ Controllo gratuito in laboratorio
Se hai dubbi sulla tua catena, vieni a trovarci: la controlliamo gratuitamente.
E se serve un piccolo intervento, te lo dico con onestà: se si può sistemare, lo faccio. Se non vale la pena, te lo spiego.
📍 Martini Gioielli – Borgo dei Cappuccini 1, Livorno
📱 +39 392 6278464
🔗 martinigioielli.com